Sapete perchè le bottiglie di vino solitamente sono da 750 millilitri e non da 1 litro?
La Sommelier Daniela Gravili ci spiega il perchè, raccontando le origini e un pò di storia.
Le spiegazioni in merito sono diverse.
L'utilizzo della bottiglia in vetro per la conservazione del vino ha veramente radici antiche. Vi sono testimonianze in merito addirittura del primo secolo avanti cristo; ma bisogna aspettare il 1652 perchè un vetraio inglese producesse quella che è un pò l'antenata della bottiglia moderna ed è proprio legato un pò a questo mondo una delle spiegazioni, e cioè che un maestro vetraio riuscisse con un solo soffio a produrre una bottiglia massimo di questa dimensione e non più grande.
Un altra spiegazione nata è che in queste bottiglie il vino si conservasse meglio nel tempo. In realtà poi si è visto che il vino si conserva bene anche in bottiglie di diverse dimensioni.
Un altra spiegazione sempre storica è quella legata al mondo dei naviganti inglesi, grandi trasportatori di vino dalla Francia e dall'Italia verso l'Inghilterra. La loro unità di misura era il gallone e i loro contenitori da 2 galloni conteneva precisamente 12 bottiglie da 750ml. Ecco probabilmente quella che poi è la spiegazione pratica la spiegazione reale, tant è che poi ancora oggi vi è rimasta l'usanza di vendere vino appunto in cartoni da 6 e da 12 bottiglie.